Il barbone dal manto fulvo è richiesto da molte persone, questo colore è particolarmente amato per la sua tonalità calda che da al barbone un aspetto dolce e particolare. Quel bel rosso intenso che spicca sempre sul manto dei cuccioli però, negli anni a seguire, perde la sua tonalità accesa, il pigmento schiarisce e spesso il cane tende ad assumente una colorazione più tendente all’albicocca.Il barboncino red tende a schiarire con il tempo per motivi genetici e biologici legati al gene del colore del mantello e ad altri fattori. Ecco le principali cause:
Genetica del colore
Il gene SNNL1, in combinazione con GPR22, sembra avere un ruolo significativo nella regolazione della quantità e distribuzione dei melanosomi, le strutture cellulari responsabili della produzione di melanina. Nei barboncini con due copie attive di SNNL1, si osserva:
- Maggiore concentrazione di melanosomi nei follicoli piliferi;
- Produzione più intensa di eumelanina modificata, responsabile del rosso brillante;
- Migliore rifrazione della luce, che rende il mantello visivamente più luminoso.
L’interazione con GPR22, contribuisce a stabilizzare il fenotipo red brillante.
Cambiamenti ormonali o ambientali
Altri fattori che possono determinare lo schiarirsi del manto del barbone sono quelli relativi allo stress, all’alimentazione, all’esposizione al sole, o eventi ormonali (come sterilizzazione o calore).
Toelettatura e prodotti
Alcuni shampoo o prodotti cosmetici per cani possono alterare visivamente il colore, rendendolo più chiaro o sbiadito. Infatti si consiglia sempre a tutti di scegliere prodotti di qualità che siano adatti al cane e nel pieno rispetto del suo Ph.
Sbiadimento naturale
Molti barboncini subiscono un processo di sbiadimento naturale, durante cui il colore del mantello si schiarisce naturalmente nei primi 3 anni di vita.
Come mantenere vivo il pigmento
Esistono però dei metodi che aiutano il cane a mantenere vivo il pigmento. Ovviamente dobbiamo ricordare che è fisiologico che il cane perda la sua colorazione, ma quantomeno possiamo tentare di rallentare questo processo con le dovute accortezze.
Ecco alcuni consigli pratici per mantenere il colore red del barboncino più intenso e rallentare, per quanto possibile, questo processo di sbiadimento:
- Alimentazione ricca e bilanciata
Si consiglia di utilizzare un’alimentazione bilanciata scegliendo cibi ricchi di Omega 3, vitamine del gruppo B e antiossidanti. Ingredienti come olio di salmone, carote, mirtilli e alghe marine aiutano a mantenere cute e pelo sani e pigmentati.
Possiamo anche valutare l’utilizzo di integratori specifici per il mantello e la cura della cute (ma sempre sotto consiglio del medico veterinario).
- Evita l’esposizione prolungata al sole
Il sole è un nemico del pigmento, infatti proprio come accade in estate ai nostri capelli, il sole può ossidare il pigmento del pelo e causare uno sbiadimento più rapido, soprattutto nei barboni red. Si consiglia dunque, soprattutto durante le passeggiate estive, di preferire orari meno caldi (mattina presto o sera) per evitare l’esposizione prolungata ai raggi del sole.
- Prodotti per la toelettatura
Ti consigliamo di utilizzare sempre prodotti adatti al tuo cane, che non vadano a danneggiare il suo Ph. Scegli shampoo e balsami delicati, formulati per mantenere il colore.
Esistono prodotti per manti rossi arricchiti con pigmenti naturali che aiutano a ravvivare la tonalità.
- Toelettatura professionale mirata
I toelettatori esperti con i loro preziosi consigli e la loro esperienza possono senza dubbio aiutarci a scegliere dei tagli e dei trattamenti che siano in grado di valorizzare il cane mantenere il più possibile il colore del manto. Alcuni toelettatori usano nei loro saloni prodotti arricchiti da pigmenti naturali che ravvivano il mantello, donandogli vivacità e luce, senza danneggiarlo e sempre rispettando la delicata cute del cane.
- Cura generale della salute
Come è sempre bene fare, si consigliano visite regolari dal veterinario per controllare tiroide, fegato e salute generale. Infatti molte condizioni di salute possono riflettersi sul colore del pelo che è dunque per no anche un indicatore della buona salute del cane e del suo corretto stile di vita.