Vediamo insieme, in 5 step, come insegnare al barboncino il comando seduto…
Insegnare al barboncino il comando seduto è uno dei primi passi per costruire una buona comunicazione con il tuo cane. È utile non solo per l’educazione di base, ma anche per gestire con facilità e serenità molte situazioni quotidiane. Il comando seduto è utile per far calmare il cane, ti è mai capitato di vederlo agitata prima di porgergli la ciotola, oppure che fosse irrequieto all’arrivo di ospiti o prima di attraversare la strada? Ecco, in queste situazione e in tante altre, insegnare al barboncino il comando seduto potrà sicuramente esserti d’aiuto.
- Controllo e sicurezza: Aiuta a tenere il cane fermo in situazioni potenzialmente pericolose (es. prima di attraversare la strada).
- Educazione e calma: Insegna al cane a controllare l’impulsività e ad aspettare istruzioni, promuovendo un comportamento più calmo e gestibile.
- Interazione sociale: È un comportamento richiesto in molte situazioni sociali (come quando arriva un ospite o in presenza di altri cani).
- Base per altri comandi: “Seduto” è spesso il primo passo per comandi più complessi come “resta”, “terra”, o “vieni”.
- Addestramento positivo: È facile da insegnare e permette di rinforzare positivamente la comunicazione tra cane e proprietario.
Insegnare al barboncino il comando seduto
- Il momento ideale per iniziare l’addestramento è quando il cane è tranquillo e ricettivo, magari in casa o in un posto senza troppe distrazioni. Tieni a portata di mano dei bocconcini gustosi e facili da masticare, perché il premio gioca un ruolo fondamentale.
- Mettiti di fronte al cane, prendi un bocconcino e avvicinalo al suo naso per attirare la sua attenzione. Poi, lentamente, solleva la mano con il premio verso l’alto e un po’ indietro, sopra la sua testa. Nella maggior parte dei casi, seguendo il movimento con lo sguardo, il cane abbasserà naturalmente il posteriore per mantenere l’equilibrio. Ed è lì che arriva il momento chiave: appena il sedere tocca terra, dì con voce calma ma chiara “seduto”, poi premialo subito con il bocconcino e magari anche con una carezza o un bravo!
- Le prime volte potrai guidarlo solo con il movimento della mano e il premio. Una volta che inizia a capire cosa gli stai chiedendo, puoi iniziare a dire “seduto” prima di muovere la mano, così inizierà ad associare la parola al gesto.
- È importante fare sessioni brevi, di pochi minuti, ma ripeterle durante la giornata. E soprattutto non perdere mai la pazienza: ogni cane ha i suoi tempi e impara meglio se l’atmosfera è serena e positiva.
- Quando il cane avrà capito il comando, potrai iniziare a ridurre gradualmente i premi in cibo, sostituendoli con coccole o momenti di gioco. L’obiettivo è che lo faccia volentieri, non solo per il bocconcino.
Perché è importante insegnare comandi al nostro barboncino?
Insegnare comandi al barboncino è molto più di un semplice esercizio di obbedienza: è un modo potente per rafforzare il legame tra voi due.
Quando insegni qualcosa al tuo cane, stai comunicando con lui in modo chiaro, coerente e positivo. Questo crea fiducia: lui impara che ascoltarti porta a cose belle (premi, carezze, giochi), e tu impari a comprendere meglio i suoi segnali e le sue reazioni.
In più, l’addestramento basato sul rinforzo positivo (cioè premiando i comportamenti desiderati) trasforma il momento dell’apprendimento in un’esperienza di gioco e collaborazione. Il cane si diverte, si sente coinvolto, e tu diventi per lui una figura di riferimento sicura ed affidabile.
Anche pochi minuti al giorno dedicati ai comandi base, se fatti con costanza e serenità, aiutano a costruire un rapporto profondo fatto di rispetto reciproco e intesa.
Una volta che il tuo cane ha imparato bene il comando seduto, puoi sfruttare quella posizione per introdurre altri comandi fondamentali come resta e terra.
Vedremo insieme prossimamente come fare…
Sarà un’avventura magnifica da vivere con il tuo amico a 4 zampe!